HYGROPHILA Polisperma Rosanervig Hygrophila

Scheda HYGROPHILA polisperma Rosanervig
Storia e informazioni generali:
Pianta acquatica appartenente alla famiglia delle Acanthaceae
Originaria del Sud-Est Asiatico
Sostanzialmente si tratta di una pianta malata, colpita da un virus che attenua la produzione di clorofilla.
L’effetto estetico è davvero spettacolare: si forma una colorazione rosa che parte dalle venature, estendendosi poi a tutta la foglia con un effetto decisamente attraente.
La pianta in acquario non fiorisce e la si può riprodurre solo per talea
Nutrizione:
- Esposizione : necessita di luce media/intensa
- Substrato : non particolarmente esigente si adatta bene a qualsiasi substrato
- T° : il suo ranhe è 18-30 C°
- pH : il pH preferito è leggermente acido
- GH ( durezza acqua ): iol range è 6-20
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Hygrophila
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della HYGROPHILA polisperma Rosanervig Hygrophila.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ellittica
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: racemo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: soleggiata
Temperatura: maggiore di 10 gradi
Caratteristiche della foglia di HYGROPHILA polisperma Rosanervig Hygrophila

Foglia:
ellittica

Margine foglia:
ondulato

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Hygrophila

Fiore:
calice libero, corolla saldata

Infiorescenza:
racemo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a HYGROPHILA polisperma Rosanervig Hygrophila per Tipologia

Ornamentali
VINCA minor
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Apocynacee Originaria dell'Europa e dei tropici Il nome del genere deriva dal latino vincire, legare , in riferimento alla capacità
Scheda Vinca
Ornamentali
VERONICA gentianoides
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Plantaginacee Specie cosmopolita Il nome del genere deriva dal nome di Santa Veronica, perché è un fiorellino che appare
Scheda Veronica
Ornamentali
STRELITZIA reginae
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Streltziacee Originaria dell'Africa australe Il nome del genere è in onore della regina Carlotta Sofia di
Scheda Uccello del paradisoPiante Simili a HYGROPHILA polisperma Rosanervig Hygrophila per colore dei Fiori

Ornamentali
SALPIGLOSSIS sinuata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Solanacee Originaria del Cile Il nome deriva dal greco salpinx, tromba , e glossa, lingua Pianta erbacea con fusti cilindrici ed eretti
Scheda Lingua dipinta
Ornamentali
RHODODENDRON ponticum
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Ericacee Originaria dell'Eurasia e Americhe Il nome deriva dal greco rhodon, rosa , e dendron, albero , per la presenza sui rami di fiori
Scheda Rododendro
Ornamentali
PULMONARIA longifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Boraginacee Originaria dell'Europa Piante erbacea perenne rizomatosa a portamento cespuglioso con foglie lanceolate rigide e rugose con
Scheda PulmonariaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)