CYPERUS Papyrus Papiro

Scheda CYPERUS papyrus
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Cyperacee
Originaria dell'Africa settentrionale.
In Europa cresce spontaneamente in quelle aree dove una presenza abbondante di acque basse è associata alla temperatura calda.
Pianta rizomatosa e il rizoma è legnoso e grosso
La pianta presenta fusti sottili, alti fino a un paio di metri, e un ciuffo di brattee sottili, filiformi, disordinate, dall’aspetto leggero e piumoso.
Il fusto è trigono, privo di foglie, con diametro di 2-3 centimetri, liscio, di colore verde scuro.
All'apice di ogni fusto compaiono foglie lineari, arcuate, disposte ad ombrello.
Le infiorescenze sono ombrelliformi con raggi lunghi da 10 a 30 centimetri, si formano all'estremità superiore dei fusti e portano delle spighe di colore paglierino che contengono acheni allungati.
Oggi il papiro viene coltivato soprattutto a scopo ornamentale, ma nell'Antico Egitto aveva molteplici usi tecnici: il midollo era usato come alimento e fonte di fibre tessili, i fiori per farne ghirlande.
Dal papiro si ricava una superficie scrittoria che ebbe un vastissimo utilizzo nell'antichità. Si otteneva incollando opportunamente svariati strati di strisce di midollo. Si può dire che sul papiro sia stata scritta la storia delle civiltà mediterranee dell'antichità
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : un qualsiasi terriccio può andare bene, che viene in genere mescolato alla sabbia, per costituire un composto più pesante, che non si disciolga completamente nell’acqua.
- Irrigazione : è necessario annaffiare il papiro frequentemente e regolarmente, lasciando il terreno sempre bagnato, ben inzuppato di acqua, senza preoccuparsi di eventuali ristagni idrici. I rizomi carnosi del papiro infatti possono sopravvivere senza problemi anche in condizioni di perenne e costante immersione nell’acqua.
Avversità:
Rimedi:
- Afide : se necessario intervenire con un aficida specifico ( EPIK )
- Cocciniglia : se necessario intervenire con un insetticida specifico ( EPIK )
Come riconoscere Papiro
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CYPERUS papyrus Papiro.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lineare
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: ombrella
Fioritura: estate/autunno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: oltre il metro
Radice: tuberosa
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di CYPERUS papyrus Papiro

Foglia:
lineare

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Papiro

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
ombrella

periodo Fioritura:
estate/autunno

colore Fiori:
Piante Simili a CYPERUS papyrus Papiro per Tipologia

Ornamentali
TILLANDSIA jonantha
Pianta erbacea epifita appartenente alla famiglia delle Bromelicee Originaria dell'America centrale e America del Sud Le Tillandsie sono piante epifite, il che significa che crescono su
Scheda Tillanzia
Ornamentali
TUBALGHIA violacea
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Sud Africa Il nome del genere Tulbaghia si deve a Ryk Tulbagh, governatore olandese della provincia
Scheda Tubalghia
Ornamentali
ZEPHYRANTHES citrina
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Messico Il nome del genere deriva dal greco zephyros, zefiro vento occidentale portatore di pioggia e anthos, fiore
Scheda Giglio della pioggia gialloPiante Simili a CYPERUS papyrus Papiro per colore dei Fiori

Ornamentali
MARANTA leuconeura
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Marantacee Originaria delle zone tropicali americane La Maranta ha un nome che ricorda quello di Bartolomeo Maranti, noto botanico e
Scheda Pianta della preghiera
Ornamentali
LIRIODENDRON tupilifera
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Magniolacee Originaria dell'America Settentrionale Il nome deriva dal greco leirion, giglio , e dendron, albero , e allude alla fioritura che
Scheda Albero dei tulipani
Ornamentali
KOCHIA scoparia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaranthaceae Originaria dell'Eurasia Deve il nome al fatto che in inverno assume una colorazione rossastra Questa pianta ha un fogliame
Scheda Cipressino palla di fuocoHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)