ALNUS Glutinosa Ontano Nero

Scheda ALNUS glutinosa
Storia e informazioni generali:
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Betulacee
È presente in tutta Europa, nel Nordafrica, nell'Asia minore, in Siberia e nell' Asia orientale
Il nome deriva da alnus, nome latino di un ontano e da glúten glutine, colla: glutinoso, vischioso.
Nella mitologia questo albero era associato al dio Chronos e ai morti.
Nel Medioevo è stato associato alla stregoneria a causa del suo legno rosso come il sangue e alla sua strana abitudine di vivere vicino o nell’acqua. In alcune zone però gli veniva attribuita anche la capacità di allontanare il fuoco dalle case.
Nel Sud della Francia vi sono diverse feste che consacrano questo albero come simbolo dell’arrivo della primavera.
Pianta arborea che può raggiungere i 20 metri in altezza . La corteccia è fessurata longitudinalmente ed è scura
Le foglie sono decidue di forma obovata incuneate alla base e tronche o leggermente insinuate all'apice e il margine è dentellato. Nella pagina inferiore presentano peli all'ascella delle nervature.
Le infiorescenze sono amenti e i femminili sono riuniti in gruppetti e lungamente peduncolati ed eretti di forma elissoidale. I maschili sono penduli e cilindrici .
L'infiorescenza femminile si evolve in una infruttescenza legnosa pendula che coniene gli acheni alati
La foglia è intera obovata cioè a forma di uovo ma con la parte più larga in alto
Come officinale si utilizza per la cura e prevenzione delle Infezioni delle vie respiratorie, Reumatismi, Mal di Testa, Stati febbrili, Raffreddore, Stomatite, Mal di gola
Nutrizione:
- Esposizione : la posizione deve essere soleggiata e in zona aperta
- Substrato : crescono in preferenza su terreni sassosi e poveri di materiale organico, anche in presenza di acqua stagnante.
Avversità:
Rimedi:
- Bolla : rimuovere e distruggere le galle può aiutare a ridurre l'infestazione. Sebbene siano abbastanza grandi e talvolta presenti in esemplari in numero piuttosto elevato, non causano danni misurabili.
- Coleottero : Sebbene il danno agli ontani possa essere sgradevole, gli alberi di solito tollerano il danno.
Come riconoscere Ontano nero
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della ALNUS glutinosa Ontano nero.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ovata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: amento
Fioritura: inverno/primavera
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di ALNUS glutinosa Ontano nero

Foglia:
ovata

Margine foglia:
dentato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Ontano nero

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
amento

periodo Fioritura:
inverno/primavera

colore Fiori:
Piante Simili a ALNUS glutinosa Ontano nero per Tipologia

Ornamentali
ULMUS rubra
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Ulmacee Originaria del Nord America La foglia è intera ovata Deve il nome al colore del legno che è bruno rossastro Albero
Scheda Olmo rosso
Ornamentali
PARROTIA persica
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Hamamelidacee Originaria dell'Iran La Parrotia persica è un alberello che viene coltivato nei giardini privati e anche in
Scheda Albero pagoda
Ornamentali
METROSIDEROS excelsa
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Myrtacee Originario della Nuova Zelandia Albero a portamento eretto con chioma molto densa e ramificata. Le foglie sono ovate e
Scheda Albero di Natale della Nuova ZelandaPiante Simili a ALNUS glutinosa Ontano nero per colore dei Fiori

Ornamentali
PHYLLOSTACHYS nigra
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Graminacee Originaria della regione cinese dello Hunan Il bamboo nero ha un sistema radicale robusto e fibroso che si estende in
Scheda Bamboo nero
Ornamentali
ANTHURIUM andreanum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle foreste tropicali dell'America centrale e meridionale, in particolare delle regioni di Colombia ed Ecuador. La
Scheda Anturio
Ornamentali
ZAMIOCULCAS zamiifolia
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell'Africa orientale La Zamioculcas zamiifolia è una pianta erbacea perenne che cresce a partire da un rizoma
Scheda Pianta ZZHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)