BUXUS Sempervirens Bosso Comune

Scheda BUXUS sempervirens
Storia e informazioni generali:
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Buxacee
Originaria dell'Europa, Giappone e altopiano dell'Himalaya
Arbusto sempreverde cespuglioso che può raggiungere 4 metri in altezza. La corteccia assume colorazione grigio-biancastra .
Le foglie hanno forma ovata
I fiori sono riuniti in glomeruli ascellari e sono poco appariscenti.
La foglia è coriacea intera ovata o subrotonda
Si presta alla formazione di siepi
- Vengono coltivate come piante ornamentali e in fogge fantasiose ottenute con l'arte topiaria come animali o labirinti nei giardini all'italiana.
Nutrizione:
- Esposizione : pieno sole, mezzombra
- Irrigazione : irrigare solo se necessario nei periodi siccitosi
- Concimazione : in autunno somministrate concimi ad alto titolo di Azoto
- Substrato : si adatta a qualsiasi tipo di terreno ma redilige zone aride, rocciose, prevalentemente calcaree, fino ad altitudini elevate.
- Potatura : in autunno per mantenere la forma
Avversità:
- Cocciniglia
- Psilla : le larve di Psylla buxi attaccano le giovani foglie, nascondendosi sotto batuffoli di filamenti cerosi biancastri, provocandone l'accartocciamento
- Cecidomia ( Dittero ) : le minute larve giallastre o verde-giallino di Monarthropalpus buxi, causano sulle foglie delle piccole vesciche, in un primo tempo a superficie liscia e giallastra, poi corrugate per il sollevamento dell'epidermide fogliare; le larve nutrendosi dei tessuti del mesofilo scavano mine a forma circolare isolate
- Piralide : le larve di Cydalima perspectalis si nutrono delle foglie e dei getti delle specie del genere Buxus. Gli adulti sono quelli che maggiormente danneggiano la pianta, nutrendosi dell'intera foglia in maniera massiva. La defoliazione causa la morte della pianta.
- Ruggine
Rimedi:
- Cocciniglia : intervenire con insetticida specifico
- Psilla : come sopra
- Cecidomia : come sopra
- Piralide : come sopra
- Ruggine : intervenire con fungicida a base di Zolfo
Come riconoscere Bosso comune
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della BUXUS sempervirens Bosso comune.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ovata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: glomerulo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 5/20 cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: asciutto
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di BUXUS sempervirens Bosso comune

Foglia:
ovata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Bosso comune

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
glomerulo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a BUXUS sempervirens Bosso comune per Tipologia

Ornamentali
Hydrangea macrophylla
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Hydrangiacee Originaria della Cina e America meridionale Il nome Hydrangea eriva dal greco Hydros n( acqua ) e angeion ( vaso ) per la
Scheda Ortensia
Ornamentali
SANCHEZIA speciosa
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Acanthacee Originaria dell' America tropicale Pianta arbustiva perenne e sempreverde che può raggiungere 2 metri in altezza. Le
Scheda Sancezia
Ornamentali
RAPHIOLEPIS umbellata
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rosacee Originario dell'Asia orientale Il nome deriva dal greco raphis, ago , e lepis, tartaruga , per le brattee ruvide lunghe e
Scheda RafiolepisPiante Simili a BUXUS sempervirens Bosso comune per colore dei Fiori

Ornamentali
PHYLLOSTACHYS nigra
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Graminacee Originaria della regione cinese dello Hunan Il bamboo nero ha un sistema radicale robusto e fibroso che si estende in
Scheda Bamboo nero
Ornamentali
ANTHURIUM andreanum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle foreste tropicali dell'America centrale e meridionale, in particolare delle regioni di Colombia ed Ecuador. La
Scheda Anturio
Ornamentali
ZAMIOCULCAS zamiifolia
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell'Africa orientale La Zamioculcas zamiifolia è una pianta erbacea perenne che cresce a partire da un rizoma
Scheda Pianta ZZHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)