GARDENIA Jasminoides Gardenia

Scheda GARDENIA jasminoides
Storia e informazioni generali:
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rubiacee
Originaria della Cina, Giappone e Africa del sud
Il nome del genere è dedicato ad Alexander Garden naturalista americano e l'epiteto specifico viene da gelsomino di cui ricorda il profumo
Arbusto sempreverde, ma è anche caducifoglie.
Si caratterizza dal portamento arrotondato con ramificazioni molto dense.
Le foglie sono opposte, lanceolate-oblunghe, coriacee o riunite in gruppi sullo stesso nodo e da un fogliame verde scuro, lucido e leggermente ceroso.
I fiori sono bianchi grandi ed imbutiformi con corolle semplici, semidoppie o doppie.
Il frutto è una drupa
La gardenia in passato ha avuto grande popolarità soprattutto gli uomini mettevano all'occhiello della giacca un fiore di Gardenia perchè rappresentava l'uomo di mondo. Famosa è la canzone " Vecchio Frac " che dice " ha un cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la Gardenia nell'occhiello e sul candido gilet un papillon, un papillon di seta blu.......
Nutrizione:
- Esposizione : mezzombra
- Substrato : terreno acido e ricco di torba e leggero ad esempio un miscuglio composto per il 50% di terra fertile e 50% di torba e piccole quantità di sabbia e pezzetti di carbone e legno
- Irrigazione : utilizzare acqua demineralizzata oppure piovana
- Concimazione : utilizzare concime liquido diluito in acqua ogni 15 giorni in primavera estate.
- Potatura : dopo la fioritura si accorciano i rami
Avversità:
Rimedi:
- Afidi : se necessario intervenire con un aficida specifico
- Cocciniglia : intervenire con insetticidi specifici
- Ragnetto rosso : intervenire con un acaricida
Come riconoscere Gardenia
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della GARDENIA jasminoides Gardenia.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: estate/autunno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: molto profumato
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: mezzombra
Temperatura: maggiore di 10 gradi
Caratteristiche della foglia di GARDENIA jasminoides Gardenia

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Gardenia

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
estate/autunno

colore Fiori:
Piante Simili a GARDENIA jasminoides Gardenia per Tipologia

Ornamentali
PHYLLOSTACHYS nigra
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Graminacee Originaria della regione cinese dello Hunan Il bamboo nero ha un sistema radicale robusto e fibroso che si estende in
Scheda Bamboo nero
Ornamentali
DRACAENA sanderiana
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Agavacee o secondo alcuni delle Asparagacee Originaria dell'Africa occidentale I rami, che ricordano quelli della pianta di
Scheda Bamboo di Lucki
Ornamentali
HYPERICUM hidcote
Arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Clusiacee Arbusto dal portamento arrotondato e leggermente ricadente. Le foglie sono triangolari-lanceolate e opposte I fiori
Scheda ipericoPiante Simili a GARDENIA jasminoides Gardenia per colore dei Fiori

Ornamentali
TANACETUM cinerarifolium
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell’Europa sud-orientale (tra Croazia, Montenegro ed Albania ). Il suo habitat
Scheda Piretro della Dalmazia
Ornamentali
ZINNIA angustifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Messico Il nome del genere è in onore di J.G. Zinn, medico tedesco. La Zinnia
Scheda Zinnia a foglia stretta
Ornamentali
VIBURNUM setigerum
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee Originaria della Cina Pianta arbustiva decidua e perenne. Il fusto è eretto e ben ramificato e le foglie sono ellittiche e
Scheda Viburno del TèHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)