ILEX Aquifolium Agrifoglio

Scheda ILEX aquifolium
Storia e informazioni generali:
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Aquifoliacee
Originaria del bacino del Mediterraneo
Arbusto sempreverde dioico alto fino a 10 m, ha chioma piramidale, corteccia liscia grigia e rami verdastri.
Arbusto con foglie molto dure e seghettate e pungenti. Ed è proprio la foglia l'elemento più interssante di questa pianta grazie ai suoi colori che spaziano dal verde chiaro a tonalità più scure con tocchi di giallo o bianco crema e unite alle foglie troviamo le bacche rosse o gialle.
La foglia è intera lanceolata dentata-spinosa
L'agrifoglio è una pianta dioica con esemplari con soli fiori maschili o solo femminili che sono quelli che poi formeranno le bacche. I fiori sono piccoli e riuniti in fascetti ascellari, con 4 petali di colore bianco o rosato, unisessuali; quelli maschili hanno 4 stami, quelli femminili un pistillo con ovario supero sormontato da 4 stimmi quasi sessili;
L'agrifoglio è una pianta tossica in quanto le bacche e le foglie se ingerite provocano vomito e diarrea anche gravi
La pianta viene utilizzata come ornamentale soprattutto come decorazioni natalizie
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : predilige terreni subacidi e leggeri : un mix di torba e terriccio andrà bene
- Irrigazione : in vaso due volte alla settimana, in piena terra si accontenta delle piogge e di qualche irrigazione estiva
- Concimazione : in primavera utilizzare un concime con buon titolo di Azoto e Potassio, in autunno del concime organico alla base della pianta andrà benissimo
- Potatura : in piena estate va potata con spuntatine data la lenta crescita della pianta
Avversità:
Rimedi:
- Cocciniglia : eliminare gli insetti con un batuffolo di ovatta imbevuto di alcool, oppure in alternativa utilizzare un insetticida specifico
- Ruggine : intervenire con un fungicida a base di Zolfo
- Afidi : solo se necessario intervenire con un aficida
- Oziorrinco : intervenire con insetticidi bagnando abbondantemente la base della pianta
- Minatori fogliari : intervenire con insetticida specifico
Come riconoscere Agrifoglio
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della ILEX aquifolium Agrifoglio.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: cima
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di ILEX aquifolium Agrifoglio

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
dentato-spinoso

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Agrifoglio

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
cima

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a ILEX aquifolium Agrifoglio per Tipologia

Ornamentali
PHYLLOSTACHYS nigra
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Graminacee Originaria della regione cinese dello Hunan Il bamboo nero ha un sistema radicale robusto e fibroso che si estende in
Scheda Bamboo nero
Ornamentali
DRACAENA sanderiana
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Agavacee o secondo alcuni delle Asparagacee Originaria dell'Africa occidentale I rami, che ricordano quelli della pianta di
Scheda Bamboo di Lucki
Ornamentali
HYPERICUM hidcote
Arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Clusiacee Arbusto dal portamento arrotondato e leggermente ricadente. Le foglie sono triangolari-lanceolate e opposte I fiori
Scheda ipericoPiante Simili a ILEX aquifolium Agrifoglio per colore dei Fiori

Ornamentali
VALLOTA speciosa
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria dell'Africa australe Il nome del genere è in onore del medico francese Pierre Vallot. Pianta erbacea
Scheda Vallota
Ornamentali
TULIPA genere
Pianta bulbosa erbacea appartenente alla famiglia delle Liliacee Originaria delle zone montane con climi temperati. ll genere ha avuto origine nei monti del Pamir e nelle montagne
Scheda Tulipano
Ornamentali
SPREKELIA formosissima
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Messico Il nome del genere deriverebbe da quello del senatore Sprekelen Pianta erbacea bulbosa con un unico stelo
Scheda Giglio degli AztechiHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)