LONICERA Caprifolium Caprifoglio

Home RLP > Elenco Piante > Piante Rampicanti > Caprifoglio Lonicera Caprifolium

Scheda LONICERA caprifolium

Storia e informazioni generali:

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee

Originario dell'America ed Estremo Oriente

L. caprifolium ha un portamento lianoso.I fusti sono rampicanti e volubili (si avvolgono ad altri alberi o arbusti), possono arrivare fino a 5 metri di estensione e nella fase iniziale dello sviluppo sono molto ramosi.

Le foglie sono semplici a margine intero e sono caduche (non sono persistenti oltre la stagione invernale) e lungo il fusto si dispongono in modo opposto. La lamina è consistente senza essere coriacea; la pagina superiore è verde chiaro quasi brillante, mentre quella inferiore è più scura con riflessiglauchi In qualche caso si può avere il fenomeno dell'eterofillia (presenza di foglie di forma diversa) specialmente con le foglie dei germogli terminali. La forma prevalente è ovato – ellittica;

L'infiorescenza è formata da fiori disposti a fascetti inseriti nel centro dell'ultimo paio di foglie concresciute a lamina ellittiche e a forma di coppa. la forma del fiore è del tipo “labiata” e variamente colorata soprattutto di rosso e bianco. il calice gamosepalo è interno alla corolla e consiste in un breve tubo aderente all'ovario terminante con 5 piccoli denti.  la corolla gamopetala  ha un intenso profumo  e  il tubo a forma campanulata  è colorato di bianco crema (o bianco – giallastro) con sfumature rosso – porporine (alla fine della fioritura le sfumature rossastre spariscono). Alla fauce si divide in due labbra: quella superiore è ulteriormente divisa in 4 lobi – alla fine della fioritura questi lobi si ripiegano su sé stessi (lobi riflessi); quella inferiore è continua e ripiegata all'indietro anch'essa.

Il frutto è una bacca (velenosa!) carnosa (bacciforme e succosa) e ovale di colore rosso vivo ma a volte anche arancio 

 

Nutrizione:

  • Esposizione : mezzombra
  • Substrato : il terreno ideale è il miscuglio di torba e sabbia in parti uguali e una parte di terriccio organico e lapillo lavico.
  • Irrigazione : frequenti durante l'estate
  • Concimazione : in estate distribuire del fertilizzante liquido
  • Potatura : Ogni due o tre anni si interviene per contenere le dimensioni della pianta a fine inverno

Avversità:

Rimedi:

  • Oidio : intervenire con fungicida a base di Zolfo
  • Cercospora : intervenire con fungicida rameico
  • Afidi : se necessario intervenire con un aficida
  • Cocciniglia : se necessario intervenire con un insetticida

Come riconoscere Caprifoglio

In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della LONICERA caprifolium Caprifoglio.


Quanto dura e quando fiorisce:

Lamina foglia: lanceolata

Durata Foglia: decidua

Infiorescenza: cima

Fioritura: primavera/estate

Altezza, Fusto e Radice

Fusto: rampicante

Altezza: oltre il metro

Radice: tuberosa

Odore: molto profumato

Dove prospera:

Suolo: indifferente

Esposizione: mezzombra

Temperatura: sotto 0 gradi


Caratteristiche della foglia di LONICERA caprifolium Caprifoglio

icona foglia lanceolata

Foglia:
lanceolata

icona foglia intero

Margine foglia:
intero

icona foglia opposta

Disposizione foglie:
opposta

icona foglia decidua

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
colore verde


Caratteristiche del fiore di Caprifoglio

icona fiore calice e corolla saldati

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
cima

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
colore bianchi


Piante Simili a LONICERA caprifolium Caprifoglio per Tipologia

Poligala

Ornamentali

POLYGALA myrtifolia

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Polygalacee Originaria del Su Africa Arbusto sempreverde a portamento cespuglioso tondeggiante  con radice fittonante legnosa e cilindrica e

Scheda Poligala
icona foglia lanceolata
Fitolacca

Ornamentali

PHYTOLACCA americana

Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Phytolaccacee Originaria di America settentrionale e Canada Il nome deriva dal greco phyton, pianta , e da lakh un colorante estratto da un

Scheda Fitolacca
icona foglia lanceolata
Uva rosa

Ornamentali

MEDINILLA magnifica

Pianta appartenente alla famiglia delle Melastomatacee Originaria delle Filippine Pianta a portamento arbustivo caratterizzata da fusti legnosi e foglie ovali, coriacee e solcate da nervature

Scheda Uva rosa
icona foglia lanceolata

Piante Simili a LONICERA caprifolium Caprifoglio per colore dei Fiori

Hedychium

Ornamentali

HEDYCHIUM densiflorum

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberacee Originaria dell'Asia Il nome del genere deriva dal greco hedys, dolce , e chios, neve , in riferimento al fiore bianco H.

Scheda Hedychium
icona foglia oblunga
Hedychium

Ornamentali

HEDYCHIUM coronarium

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberacee Originaria dell'Asia, Himalaya in particolare Il nome del genere deriva dal greco hedys, dolce , e chios, neve , in riferimento

Scheda Hedychium
icona foglia oblunga
Falsa Veronica

Ornamentali

HEBE variegata

Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Plantaginacee Originaria della Nuova Zelanda e Australia E' un arbusto la cui chioma è formata da fusti sottili di colore rossastro

Scheda Falsa Veronica
icona foglia spatolata

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)