PHLEUM Pratense Coda Di Topo

Scheda PHLEUM pratense
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Graminacee
Originaria dell'Eurasia
Il nome del genere deriva dal greco phleos, giunco
Pianta erbacea perenne con cespi poco serrati provvisti di corti rizomi e culmi eretti con bulbo basale.
La foglia è intera lineare cioè allungata e stretta con i margini quasi paralleli
L'infiorescenza è una pannocchia spiciforme allungata
Questa pianta è per lo più spontanea ma ha un importante ruolo foraggero nelle zone fredde e montane in quanto è resistente alle basse temperature e all'acidità del terreno. Infatti la ritroviamo in ambienti freddi e umidi
Pianta utilizzata come foraggera negli ambienti alpini perchè resistente ai freddi
Nutrizione:
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Coda di topo
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della PHLEUM pratense Coda di topo.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lineare
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: spiga
Fioritura: estate/autunno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di PHLEUM pratense Coda di topo

Foglia:
lineare

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Coda di topo

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
spiga

periodo Fioritura:
estate/autunno

colore Fiori:
Piante Simili a PHLEUM pratense Coda di topo per Tipologia

Ornamentali
TILLANDSIA jonantha
Pianta erbacea epifita appartenente alla famiglia delle Bromelicee Originaria dell'America centrale e America del Sud Le Tillandsie sono piante epifite, il che significa che crescono su
Scheda Tillanzia
Ornamentali
TUBALGHIA violacea
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Sud Africa Il nome del genere Tulbaghia si deve a Ryk Tulbagh, governatore olandese della provincia
Scheda Tubalghia
Ornamentali
CYPERUS papyrus
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Cyperacee Originaria dell'Africa settentrionale. In Europa cresce spontaneamente in quelle aree dove una presenza abbondante di acque
Scheda PapiroPiante Simili a PHLEUM pratense Coda di topo per colore dei Fiori

Ornamentali
PHYLLOSTACHYS nigra
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Graminacee Originaria della regione cinese dello Hunan Il bamboo nero ha un sistema radicale robusto e fibroso che si estende in
Scheda Bamboo nero
Ornamentali
ANTHURIUM andreanum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle foreste tropicali dell'America centrale e meridionale, in particolare delle regioni di Colombia ed Ecuador. La
Scheda Anturio
Ornamentali
ZAMIOCULCAS zamiifolia
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell'Africa orientale La Zamioculcas zamiifolia è una pianta erbacea perenne che cresce a partire da un rizoma
Scheda Pianta ZZHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)