TRACHELOSPERMUM Jasminoides Falso Gelsomino
Scheda TRACHELOSPERMUM jasminoides
Storia e informazioni generali:
Pianta arbustiva rampicante appartenente alla famiglia delle Apocynacee
Originaria dell' Asia
Il nome del genere deriva dal greco tracheos, collo trachea , e sperma, seme , in riferimento al tubo della corolla
E' conosciuto anche col nole di Rhyncospermum jasminoides
Pianta sempreverde arbustiva e rampicante i cui fusti sono semilegnosi, flessibili e lattiginosi e possiedono radici aeree.
Le foglie sono opposte con nervature molto marcate. La foglia è intera lanceolata
I fiori sono a forma di stella, pentameri, bianchi e emanano un profumo simile al gelsomino
La pianta viene spesso chiamata semplicemente gelsomino (che in realtà appartiene a una diversa famiglia botanica, la stessa dell’olivo) ed è nota anche come rincospermo o gelsomino cinese, proprio perchè originaria delle foreste fresche in Cina; alcune specie vivono anche sulle montagne della Corea e in Giappone.
Il falso gelsomino ha una grande resistenza alle avversità e cresce benissimo anche nel cuore delle città e nei pressi di arterie a traffico intenso, esposto all’aria carica di smog.
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : indifferente purchè non calcareo
- Irrigazione : in primavera ed estate regolari per mantenere costantemente umido il terreno
- Concimazione : in primavera ed estate almeno una volta al mese distribuire un fertilizzante completo di macro e micro elementi
- Potatura : in primaverra si eliminano i rami più vigorosi. Cimare spesso gli apici vegetativi per stimolare nuove emissioni
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Falso gelsomino
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della TRACHELOSPERMUM jasminoides Falso gelsomino.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: cima
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: rampicante
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: molto profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di TRACHELOSPERMUM jasminoides Falso gelsomino
Foglia:
lanceolata
Margine foglia:
intero
Disposizione foglie:
opposta
Durata foglia:
sempreverde
Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Falso gelsomino
Fiore:
calice e corolla saldati
Infiorescenza:
cima
periodo Fioritura:
primavera/estate
colore Fiori:
Piante Simili a TRACHELOSPERMUM jasminoides Falso gelsomino per Tipologia
Ornamentali
POLYGALA myrtifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Polygalacee Originaria del Su Africa Arbusto sempreverde a portamento cespuglioso tondeggiante con radice fittonante legnosa e cilindrica e
Scheda PoligalaOrnamentali
PHYTOLACCA americana
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Phytolaccacee Originaria di America settentrionale e Canada Il nome deriva dal greco phyton, pianta , e da lakh un colorante estratto da un
Scheda FitolaccaOrnamentali
MEDINILLA magnifica
Pianta appartenente alla famiglia delle Melastomatacee Originaria delle Filippine Pianta a portamento arbustivo caratterizzata da fusti legnosi e foglie ovali, coriacee e solcate da nervature
Scheda Uva rosaPiante Simili a TRACHELOSPERMUM jasminoides Falso gelsomino per colore dei Fiori
Ornamentali
HEDYCHIUM densiflorum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberacee Originaria dell'Asia Il nome del genere deriva dal greco hedys, dolce , e chios, neve , in riferimento al fiore bianco H.
Scheda HedychiumOrnamentali
HEDYCHIUM coronarium
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberacee Originaria dell'Asia, Himalaya in particolare Il nome del genere deriva dal greco hedys, dolce , e chios, neve , in riferimento
Scheda HedychiumOrnamentali
HEBE variegata
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Plantaginacee Originaria della Nuova Zelanda e Australia E' un arbusto la cui chioma è formata da fusti sottili di colore rossastro
Scheda Falsa VeronicaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)