EUPHRASIA Officinalis Eufrasia

Scheda EUPHRASIA officinalis
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orobanchacee
Pianta cosmopolita
Il nome del genere deriva dal greco euphrusia, ilarità o gioia
La pianta è emiparassita, cioè pur svolgendo fotosintesi clorofilliana, si comporta da parassita a scapito delle radici di altre piante
Pianta erbacea annuale a portamento eretto-prostrato e comunque con minime altezze: 10 – 30 cm (minimo 5 cm; massimo 40 cm).
Le foglie sono sessili e sono disposte in modo alternato nella parte bassa del fusto, mentre sono disposte in modo opposto nei pressi dell'infiorescenza. Hanno il margine dentato (4 - 6 denti per lato, lunghi 1 – 2 mm, più uno apicale). I denti sono brevemente aristati. La forma è molto variabile, comunque normalmente è ovale (con la massima larghezza verso la parte basale; più esattamente a 1/3 dalla base).
L'infiorescenza è formata da fogliose spighe terminali di pochi fiori bianchi screziati di altri colori. I fiori sono disposti in modo sessile all'ascella di brattee poco differenziate dalle foglie. Queste foglie-brattee hanno un rapporto lunghezza/larghezza di circa 1 – 2,5. Sono dentate (4 – 8 denti per lato) e il dente apicale è acuto (con un angolo minore di 90º), mentre i denti laterali hanno un angolo ancora più acuto (minore di 45º). La base è sempre arrotondata. Le foglie-brattee più grandi si trovano a circa 1/3 dell'infiorescenza e sono leggermente più larghe delle foglie vere e proprie. Sono inoltre provviste di peli ghiandolosi.
il calice ha i sepali uniti e ha quattro denti (tetramero); la forma è tubulosa-campanulata.
La corolla, pentamera (a cinque lobi), è bilabiata e i petali sono sasldati : il labbro superiore ha una forma che ricorda un elmo squadrato dal bordo smarginato o anche bilobo con un orlo rovesciato all'indietro; il labbro inferiore è a tre lobi anch'essi con i bordi smarginati e a loro volta divisi in due lobi. La corolla è priva di sperone, sacco o gozzo. I due labbri formano un angolo retto. Durante la fioritura il tubo corollino si allunga superando così alla fine il calice. Il colore è bianco o lillacino con striature longitudinali violacee e una macchia gialla al centro del lobo inferiore.
Come officinale trova impiego nella cura e prevenzione delle Infezioni delle vie respiratorie, Congiuntivite, Stomatite
Nutrizione:
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Eufrasia
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della EUPHRASIA officinalis Eufrasia.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lobata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: racemo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 5/20 cm
Radice: fittonante
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di EUPHRASIA officinalis Eufrasia

Foglia:
lobata

Margine foglia:
dentato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Eufrasia

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
racemo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a EUPHRASIA officinalis Eufrasia per Tipologia

Ornamentali
TROPAEOLUM peregrinum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Tropaeolacee Originaria del Perù Pianta erbacea perenne a portamento rampicante o eretto. La foglia è
Scheda Nasturzio
Ornamentali
SILDACEA malviflora
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Malvacee Originaria dell'Oregon Pianta erbacea perenne a portamento cespuglioso con lunghi steli flessibili eretti e cavi ricoperti da fitta
Scheda Sildacea
Ornamentali
PHILODENDRON bipennatifidum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle zone tropicali Il nome del genere deriva dal greco pèhileo, amare e dendron, albero , ossia piante che amano gli
Scheda Filodendro erettoPiante Simili a EUPHRASIA officinalis Eufrasia per colore dei Fiori

Ornamentali
TANACETUM cinerarifolium
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell’Europa sud-orientale (tra Croazia, Montenegro ed Albania ). Il suo habitat
Scheda Piretro della Dalmazia
Ornamentali
ZINNIA angustifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Messico Il nome del genere è in onore di J.G. Zinn, medico tedesco. La Zinnia
Scheda Zinnia a foglia stretta
Ornamentali
VIBURNUM setigerum
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee Originaria della Cina Pianta arbustiva decidua e perenne. Il fusto è eretto e ben ramificato e le foglie sono ellittiche e
Scheda Viburno del TèHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)