VICIA Faba Fava

Scheda VICIA faba
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Leguminose
Originaria delle aree mediterranee
Il nome del genere deriva dal latino vinvire, legare , in riferimento al fatto che la pianta si avvince grazie ai cirri ad un sostegno
Pianta erbacea con apparato radicale fittonante con ramificazioni laterali che ospitano i batteri azotofissatori. Il fusto a sezione quadrangolare è cavo e ramificato alla base e può raggiungere circa 1,5 metri in altezza.
Le foglie sono composte pennate e i segmenti ellittici.
I fiori sono riuniti in racemi e hanno corolla papilionacea e si sviluppano all'ascella delle foglie e sono pentameri con vessillo di colore bianco striato di nero e le ali sono violacee con macchia nera.
La fava si distingue in quattro tipologie :
Vicia faba minor o favino utilizzata come foraggio o sovescio
Vicia faba major o fava utilizzata per consumo fresco
La fava si coltiva per la sua granella che, secca o fresca, trova impiego come alimento per l’uomo, e per gli animali. La pianta è coltivata anche per foraggio (erbaio) e per sovescio.
Le Fave, un alimento ricco di proteine molto utilizzato in passato, sono tornate a popolare le nostre cucine. Possono essere consumate in svariati modi: minestre, minestroni, zuppe, risotti e anche accompagnate a frutta secca, come noci e mandorle, sono inoltre impiegati per preparare ottimi dolci genuini.
Ricordiamo alcune varietà :
Superaguadulce : La varietà di fava più pregiata e apprezzata presente sul mercato. Ha ciclo precoce. Pianta vigorosa che produce lunghissimi baccelli, contenenti 8-9 grani ciascuno, dal sapore unico grazie alla dolcezza e tenerezza dei semi. La produzione è molto abbondante e scalare.
Supersimonia : Baccello giallo-verde con 8-9 grani per baccello. Il baccello è pendente, leggermente curvo, verde brillante. Il ciclo è medio-precoce ( 125 giorni )
Rena Mora : Pianta vigorosa molto produttiva con baccelli lunghi 23-25 cm con 6/7 grani. Varietà di ciclo molto precoce. Grano secco di color violetto e di media grossezza.
Come officinale si utilizza per la prevenzione e cura delle seguenti patologie : Infiammazioni cutanee, Eritema, Piaghe e Ulcere, Calli, Duroni, Gotta, Cicatrizzante, Calcoli renali, Idropisia, Reumatismi, Ritenzione idrica, Stitichezza, Cattiva digestione
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : il terreno deve essere argilloso e ben drenato
- Irrigazione : molto esigente e per questo si semina in autunno o inizio primavera per sfruttare le piogge, altrimenti va irrigata frequentemente
- Concimazione : sopratutto fosfatica in quanto essendo azotofissatrice è autonoma per l'Azoto
Avversità:
Rimedi:
- Afidi : intervenire con un aficida
- Botrite : prevenire utilizzando fungicidi rameici
- Ruggine : prevenire utilizzando un fungicida a base di Zolfo
- Antracnosi : prevenire impiegando un fungicida rameico
Come riconoscere Fava
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della VICIA faba Fava.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: compostapennata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: racemo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 5/20 cm
Radice: fittonante
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di VICIA faba Fava

Foglia:
compostapennata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Fava

Fiore:
calice saldato, corolla libera

Infiorescenza:
racemo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a VICIA faba Fava per Tipologia

Ornamentali
TANACETUM cinerarifolium
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell’Europa sud-orientale (tra Croazia, Montenegro ed Albania ). Il suo habitat
Scheda Piretro della Dalmazia
Ornamentali
TAGETES tenuifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee La pianta è originaria del Sud America Lo stelo è cilindrico Le foglie sono composte pennate e dentate I
Scheda Tagete
Ornamentali
URSINIA anthemoides
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Johannes Heirich Ursino Pianta erbacea con
Scheda UrsiniaPiante Simili a VICIA faba Fava per colore dei Fiori

Ornamentali
WISTERIA brachybotrys
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Leguminose Originaria della Cina Il nome del genere è in onore di Gaspare Wistar studioso di anatomia Pianta arbustiva rampicante che
Scheda Glicine
Ornamentali
THALICTRUM delavayi
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculacee Origine Euroasiatica Pianta arbustiva perenne con robusto apparato radicale rizomatoso e fusti eretti che possono raggiungere 1,5
Scheda Thalictrum
Ornamentali
SAXIFRAGA stolonifera
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria dell'Asia Il nome deriva da sáxum sasso e da frángo rompere, spaccare:
Scheda SassifragaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)