CONOPHYTUM Calculus Ciottolo

Scheda CONOPHYTUM calculus
Storia e informazioni generali:
Pianta succulkenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee
Originaria del Sud Africa
Pianta succulenta tondeggiante a forma di palla, che si divide a formare densi cespi. La somiglianza con i ciottoli e la compattezza della sua carne è ciò che gli ha dato il nome.
Produce fiori gialli o arancioni in autunno, che si aprono di notte, e hanno l'aroma dei chiodi di garofano .
La forma della palla è formata dalla coppia di foglie della pianta che si è completamente fusa, lasciando solo una minuscola fessura nella parte superiore, dove il fiore e la coppia di foglie successiva si spingono attraverso. La nuova coppia di foglie si forma all'interno della palla. Quando è pronta, la palla della vecchia coppia di foglie si accartoccia e si asciuga, prima di essere divisa in due dalla nuova palla di foglie. L'epidermide (e quindi anche la guaina delle foglie essiccate) è spessa e robusta.
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole soprattutto in inverno
- Substrato : Qualsiasi terreno va bene purchè sia ben dren.ato
- Irrigazione : Vegeta di inverno e va in riposo in primavera-estate per cui e in questo periodo non va irrigata. Nel periodo invernale , invece va irrigata costantemente
- Concimazione : Nel periodo invernale concimare una volta al mese con concime liquido diuluito in acqua a mezza dose
Avversità:
Rimedi:
Eliminare gli insetti con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool. In alternativa utilizzare un insetticida specifico
Come riconoscere Ciottolo
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CONOPHYTUM calculus Ciottolo.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: obovata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: solitario
Fioritura: estate/autunno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 5/20 cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di CONOPHYTUM calculus Ciottolo

Foglia:
obovata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Ciottolo

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
estate/autunno

colore Fiori:
Piante Simili a CONOPHYTUM calculus Ciottolo per Tipologia

Grasse
MONADENIUM magnificum
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Euphorbiacee Originaria della Tanzania Monademium è un genere di succulente perenni caratterizzato da forti differenziazioni a seconda
Scheda Euforbia magnifica
Grasse
MONADENIUM globosum
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Euphorbiacee Originaria della Tanzania Monademium è un genere di succulente perenni caratterizzato da forti differenziazioni a seconda
Scheda Euforbia bisglobosa
Grasse
MASSONIA echinata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asparagacee Originaria dell'Africa meridionale Pianta succulenta costituita da un bulbo sotterraneo da cui dipartono due foglie opposte,
Scheda MassoniaPiante Simili a CONOPHYTUM calculus Ciottolo per colore dei Fiori

Ornamentali
PHYLLOSTACHYS nigra
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Graminacee Originaria della regione cinese dello Hunan Il bamboo nero ha un sistema radicale robusto e fibroso che si estende in
Scheda Bamboo nero
Ornamentali
ANTHURIUM andreanum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle foreste tropicali dell'America centrale e meridionale, in particolare delle regioni di Colombia ed Ecuador. La
Scheda Anturio
Ornamentali
ZAMIOCULCAS zamiifolia
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell'Africa orientale La Zamioculcas zamiifolia è una pianta erbacea perenne che cresce a partire da un rizoma
Scheda Pianta ZZHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)