CHRYSANTHEMUM Morifolium Crisantemo

Scheda CHRYSANTHEMUM morifolium
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite
Originaria della Cina ha tantissime varietà così da soddisfare tutte le richieste di colore e forma dei fiori.
Il nome generico latino (Chrysanthemum) deriva dal greco antico, chrysánthemon, «crisantemo, fiore dorato», a sua volta da , chrysós, «oro» e, ánthemon, «fiore».
Allo stato spontaneo si tratta di erbacee perenni o piccoli cespugli che possono raggiungere più di 1 metro di altezza.
Le foglie sono lanceolate, lobate e solitamente emanano un profumo, alle volte gradevole, altre meno.
Le piante del genere Chrysanthemum × morifolium , spesso note semplicemente come Crisantemi, riempiono di una moltitudine di colori i giardini di casa, non appena sopraggiunge la primavera, per via dei loro bellissimi fiori composti da tantissimi petali. Si tratta di specie molto variabili nella forma, nella grandezza e nel colore: ogni specie all'interno del genere presenta infatti determinate caratteristiche. Ciononostante, l'elemento che le accomuna è la loro resistenza alle intemperie.
In Italia il Crisantemo è il fiore che tradizionalmente si porta ai propri cari defunti al cimitero ed è in generale associato a situazioni di lutto. Probabile motivazione di ciò è il fatto che la pianta fiorisca fra la fine di ottobre e l'inizio di novembre, in concomitanza al giorno dei morti (2 novembre).
Il crisantemo costituisce un simbolo davvero importante nell'Impero del sol levante, essendone l'emblema ufficiale.
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : i crisantemi preferiscono terreni sciolti, molto ben drenati, soffici e ben aerati; è consigliabile aggiungere al terriccio della sabbia, per aumentare il drenaggio dell'acqua, e del letame ben maturo.
- Irrigazione : in primavera ed in estate annaffiare saltuariamente, evitando di bagnare il terreno finché è umido; durante i mesi freddi annaffiare sporadicamente, soltanto in assenza di piogge
- Concimazione : Da marzo a ottobre fornire del concime per piante da fiore, ogni 15-20 giorni.
Avversità:
Rimedi:
- Oidio : intervenire con un fungicida a base di Zolfo
- Afidi : se necessario intervenire con un aficida specifico
- Cocciniglia : se la pianta è allevata in vaso e in ambiente interno eliminare gli insetti con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool. Se è allevata all'esterno allora intervenire con un insetticida specifico
- Tripidi : intervenire con insetticida specifico sistemico
- Ragnetto rosso : intervenire con un acaricida specifico
- Botrite : impiegare un fungicida rameico o specifico per Muffa grigia
- Ruggine : Impiegare un fungicida a base di Zolfo
Come riconoscere Crisantemo
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CHRYSANTHEMUM morifolium Crisantemo.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lobata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: capolino
Fioritura: estate/autunno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di CHRYSANTHEMUM morifolium Crisantemo

Foglia:
lobata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Crisantemo

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
capolino

periodo Fioritura:
estate/autunno

colore Fiori:
Piante Simili a CHRYSANTHEMUM morifolium Crisantemo per Tipologia

Ornamentali
TROPAEOLUM peregrinum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Tropaeolacee Originaria del Perù Pianta erbacea perenne a portamento rampicante o eretto. La foglia è
Scheda Nasturzio
Ornamentali
SILDACEA malviflora
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Malvacee Originaria dell'Oregon Pianta erbacea perenne a portamento cespuglioso con lunghi steli flessibili eretti e cavi ricoperti da fitta
Scheda Sildacea
Ornamentali
PHILODENDRON bipennatifidum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle zone tropicali Il nome del genere deriva dal greco pèhileo, amare e dendron, albero , ossia piante che amano gli
Scheda Filodendro erettoPiante Simili a CHRYSANTHEMUM morifolium Crisantemo per colore dei Fiori

Ornamentali
TAGETES tenuifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee La pianta è originaria del Sud America Lo stelo è cilindrico Le foglie sono composte pennate e dentate I
Scheda Tagete
Ornamentali
VERBASCUM thapsus
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Scrophulariacee Originaria dell' Eurasia Pianta erbacea perenne. Il fusto è eretto e tomentoso e densamente fogliato. Le foglie
Scheda Tasso barbasso
Ornamentali
URSINIA anthemoides
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Johannes Heirich Ursino Pianta erbacea con
Scheda UrsiniaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)