ACHILLEA Ptarmica Millefoglio Palustre
Scheda ACHILLEA ptarmica
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Astreracee o Composite
La si ritrova spontanea sopratutto al Nord nelle zone alpine nei prati umidi vicino a zone acquose.
La tradizione vuole che Achille curò alcune ferite dei suoi compagni d'arme, nell'assedio di Troia con tale pianta; da qui il nome del genere. Sembra che sia stato Chirone (suo maestro) ad informarlo delle capacità cicatrizzanti della pianta. Il nome definitivo della pianta fu comunque assegnato da Linneo. L'epiteto specifico ptarmica deriva dal greco ptarnysthay, starnutire , perchè se ridotto in polvere e aspirato sollectà lo starnutire
Pianta erbacea perenne rizomatosa che raggiunge circa 60 cm. in altezza. Il fusto è eretto e le foglie alterne sono lineari lanceolate e dentate ai margini.
I capolini sono riuniti in corimbi di 6-12 e il capolino possiede 8-12 fiori esterni ligulati di colore bianco
Le foglie di questa Achillea si utilizzano in cucina sia cotte che crude e hanno un sapore pepato e si aggiungono alle insalate miste
Come officinale si utilizzano i fiori essiccati con proprietà antispasmodiche, astringenti, cicatrizzanti e antiinfiammatorie
Nutrizione:
- Esposizione : La posizione ideale è quella soleggiata ma a mezz'ombra nei climi caldi.
- Substrato : Pianta non particolarmente esigente per il substrato purchè permeabile e ben drenato.
- Irrigazione : resiste alla siccità e si accontenta delle piogge
Avversità:
Rimedi:
- Afidi : Irrorare con prodotti Piretroidi o estratto di Piretro, solo se necessario
- Ragnetto rosso : irrorsare con acaricidi specifici solo se necessario
- Oidio: Irrorare con prodotti a base di Zolfo che controllano preventivamente anche il Ragnetto rosso
Come riconoscere Millefoglio palustre
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della ACHILLEA ptarmica Millefoglio palustre.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lineare
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: capolino
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: tuberosa
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di ACHILLEA ptarmica Millefoglio palustre
Foglia:
lineare
Margine foglia:
dentato
Disposizione foglie:
alterna
Durata foglia:
decidua
Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Millefoglio palustre
Fiore:
calice e corolla saldati
Infiorescenza:
capolino
periodo Fioritura:
primavera/estate
colore Fiori:
Piante Simili a ACHILLEA ptarmica Millefoglio palustre per Tipologia
Ornamentali
TILLANDSIA jonantha
Pianta erbacea epifita appartenente alla famiglia delle Bromeliacee Originaria dell'America centrale e America del Sud Le Tillandsie sono piante epifite, il che significa che crescono su
Scheda TillanziaOrnamentali
PORTULACA grandiflora
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Portulacacee Originaria dell'America del Sud Il nome deriva dal latina portula, piccola porta , con riferimento ai piccoli fiori Pianta
Scheda Portulaca grandeOrnamentali
LIRIOPE muscari
Pianta erbacea apparetenente alla famiglia delle Asparagacee Originaria dell'Asia orientale In genere cresce di 30–45 cm di altezza e presenta ciuffi di foglie simili a cinghie,
Scheda LiriopePiante Simili a ACHILLEA ptarmica Millefoglio palustre per colore dei Fiori
Ornamentali
HEDYCHIUM densiflorum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberacee Originaria dell'Asia Il nome del genere deriva dal greco hedys, dolce , e chios, neve , in riferimento al fiore bianco H.
Scheda HedychiumOrnamentali
HEDYCHIUM coronarium
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberacee Originaria dell'Asia, Himalaya in particolare Il nome del genere deriva dal greco hedys, dolce , e chios, neve , in riferimento
Scheda HedychiumOrnamentali
HEBE variegata
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Plantaginacee Originaria della Nuova Zelanda e Australia E' un arbusto la cui chioma è formata da fusti sottili di colore rossastro
Scheda Falsa VeronicaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)