TRITICUM Dicoccum Farro

Scheda TRITICUM dicoccum
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Graminacee
Originaria della Mesopotamia
Il nome deriverebbe da tritum, battuto , in riferimento all'uso di battere il frumento per separare i chicchi dalle spighe
Pianta erbacea autunnale simile al frumento ma la spiga è compressa e appiattita sui lati con spighette aristate come nel frumento duro ma di dimensioni minori
La foglia è intera lineare
Questo cereale si trova in commercio in due forme: il farro decorticato (o semplicemente farro) e il farro perlato. Il farrotto è un cereale "vestito", in quanto la glumetta, la pellicola esterna del chicco, ricca di fibre, è molto aderente e quindi non viene eliminata dalla normale raffinazione con rulli cilindrici a cui è soggetto il frumento. Il farro decorticato conserva il pericarpo intatto, che viene invece eliminato nel farro perlato, che si presenta di colore molto più chiaro e cuoce in un tempo decisamente inferiore. La granella di farro brillata può essere ulteriormente macinata per la preparazione di paste, pane o biscotti. La farina di farro è utilizzata anche nell'industria dolciaria. Con la farina di farro si produce un pane, da alcuni preferito a quello di frumento integrale poiché si avvicina di più al sapore del pane bianco. In cucina è utilizzato soprattutto come ingrediente di zuppe e minestre, in particolare è nota la minestra di farro. Si unisce molto bene coi legumi e le verdure, esaltando gusti e profumi. Ottimo per insalate fredde, risotti ai funghi porcini. Si abbina in maniera eccellente ai vini rossi.
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : predilige terreni con tessitura media o anche pesanti ma di buona struttura e ben drenanti
- Irrigazione : si accontenta delle piogge e la maggiore o minore frequenza di esse incide sulla resa del frumento
- Concimazione : In presemina distribuire concimi fosfo potassici , mentre l'azoto si distribuisce nel mese di febbraio il 40% del fabbisogno totale, e a marzo all'inizio della levata distribuendo il rimanente quantitativo . Urea o Nitrato ammonico sono gli azotati più utilizzati
Avversità:
Rimedi:
- Mal del piede : intervenire con prodotti specifici tipo tebuconazolo
- Fusariosi : intervenire con prodotti specifici tipo tebuconazolo
- Ruggine : intervenire con prodotti specifici tipo tebuconazolo
- Oidio : intervenire con prodotti specifici tipo tebuconazolo o azoxystrobin
- Septoria : intervenire con prodotti specifici tipo tebuconazolo
- Afidi : intervenire con un aficida
Come riconoscere Farro
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della TRITICUM dicoccum Farro.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lineare
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: spiga
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: asciutto
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di TRITICUM dicoccum Farro

Foglia:
lineare

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Farro

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
spiga

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a TRITICUM dicoccum Farro per Tipologia

Ornamentali
TILLANDSIA jonantha
Pianta erbacea epifita appartenente alla famiglia delle Bromelicee Originaria dell'America centrale e America del Sud Le Tillandsie sono piante epifite, il che significa che crescono su
Scheda Tillanzia
Ornamentali
TUBALGHIA violacea
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Sud Africa Il nome del genere Tulbaghia si deve a Ryk Tulbagh, governatore olandese della provincia
Scheda Tubalghia
Ornamentali
CYPERUS papyrus
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Cyperacee Originaria dell'Africa settentrionale. In Europa cresce spontaneamente in quelle aree dove una presenza abbondante di acque
Scheda PapiroPiante Simili a TRITICUM dicoccum Farro per colore dei Fiori

Ornamentali
PHYLLOSTACHYS nigra
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Graminacee Originaria della regione cinese dello Hunan Il bamboo nero ha un sistema radicale robusto e fibroso che si estende in
Scheda Bamboo nero
Ornamentali
ANTHURIUM andreanum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle foreste tropicali dell'America centrale e meridionale, in particolare delle regioni di Colombia ed Ecuador. La
Scheda Anturio
Ornamentali
ZAMIOCULCAS zamiifolia
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell'Africa orientale La Zamioculcas zamiifolia è una pianta erbacea perenne che cresce a partire da un rizoma
Scheda Pianta ZZHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)